
Equiseto

Dettagli
- Tipologia: Erbe Officinali
- Descrizione:
Equiseto: vantaggi, usi ed effetti collaterali
L’equiseto è una felce popolare che è stata usata come rimedio a base di erbe sin dai tempi degli imperi greco e romano.
Si ritiene che abbia molteplici proprietà medicinali e viene utilizzato principalmente per migliorare la salute della pelle, dei capelli e delle ossa.
Questo articolo esplora l’equiseto, compresi i suoi vantaggi, usi e svantaggi.
equiseto
Cos’è l’equiseto?
Il campo o l’equiseto comune (Equisetum arvense) è una felce perenne che appartiene al genere Equisetaceae
Cresce selvaggiamente nel Nord Europa e in America, così come in altri luoghi umidi con climi temperati.
Ha uno stelo lungo, verde e densamente ramificato che cresce dalla primavera all’autunno.
La pianta contiene numerosi composti benefici che le conferiscono molteplici effetti salutari.
Di questi, spiccano gli antiossidanti e la silice.
Gli antiossidanti sono molecole che combattono i radicali liberi nel tuo corpo per prevenire il danno cellulare.
Nel frattempo, la silice è un composto composto da silicio e ossigeno.
Si ritiene che sia responsabile dei potenziali benefici della coda di cavallo per pelle, unghie, capelli e ossa.
La coda di cavallo viene consumata principalmente sotto forma di tè, che viene prodotto immergendo l’erba essiccata in acqua calda, sebbene sia disponibile anche sotto forma di capsule e tintura.
equiseto 2
I potenziali benefici dell’equiseto
L’equiseto è stato utilizzato per migliaia di anni come rimedio a base di erbe e le attuali prove scientifiche supportano la maggior parte dei suoi potenziali benefici.
Equiseto : Supporta la salute delle ossa
La ricerca suggerisce che l’equiseto può aiutare la guarigione delle ossa.
Attraverso il metabolismo osseo, le cellule ossee chiamate osteoclasti e osteoblasti rimodellano continuamente le ossa per evitare squilibri che potrebbero causare ossa fragili.
Gli osteoblasti gestiscono la sintesi ossea, mentre gli osteoclasti degradano l’osso attraverso il riassorbimento.
Studi in provetta dimostrano che l’equiseto può inibire gli osteoclasti e stimolare gli osteoblasti.
Ciò suggerisce che è utile per le malattie delle ossa come l’osteoporosi, che è caratterizzata da osteoclasti eccessivamente attivi che provocano ossa fragili.
Risultati simili sono stati osservati in uno studio sui ratti che ha determinato che una dose giornaliera di 120 mg di estratto di coda di cavallo per Kg di peso corporeo ha migliorato significativamente la densità ossea, rispetto a un gruppo di controllo.
I ricercatori ritengono che l’effetto di rimodellamento osseo dell’equiseto sia dovuto principalmente al suo alto contenuto di silice.
Infatti, fino al 25% del suo peso a secco è silice.
Nessun’altra pianta vanta una concentrazione così alta di questo minerale.
La silice, che è presente anche nelle ossa, migliora la formazione, la densità e la consistenza del tessuto osseo e cartilagineo migliorando la sintesi del collagene e migliorando l’assorbimento e l’uso del calcio.
Equiseto : Agisce come un diuretico naturale
I diuretici sono sostanze che aumentano l’escrezione di urina dal corpo.
L’effetto diuretico dell’equiseto è una delle proprietà più popolari di questa felce nella medicina popolare.
Uno studio su 36 uomini sani ha stabilito che l’assunzione di una dose giornaliera di 900 mg di estratto essiccato di coda di cavallo in forma di capsule ha un effetto diuretico più potente di quello di un classico farmaco diuretico.
Ciò è stato attribuito alle alte concentrazioni di antiossidanti e sali minerali della pianta.
Tuttavia, sebbene questi risultati siano promettenti, la ricerca attuale è limitata.
Promuove la guarigione delle ferite e la salute delle unghie
L’applicazione topica di unguento all’equiseto sembra favorire la guarigione delle ferite.
Uno studio di 10 giorni su 108 donne dopo il parto che avevano subito un’episiotomia durante il travaglio – un taglio chirurgico per facilitare il parto – ha dimostrato che l’applicazione di un unguento contenente il 3% di estratto di coda di cavallo ha favorito la guarigione delle ferite e ha contribuito ad alleviare il dolore.
Lo studio ha anche determinato che il rossore, il gonfiore e la secrezione della ferita sono migliorati significativamente rispetto a un gruppo di controllo.
Gli scienziati hanno attribuito questi effetti positivi al contenuto di silice della pianta.
Negli studi sui ratti, quelli trattati con unguenti contenenti il 5% e il 10% di estratto di coda di cavallo hanno mostrato un rapporto di chiusura della ferita del 95-99%, oltre a una maggiore rigenerazione della pelle, rispetto ai gruppi di controllo.
Inoltre, l’estratto di coda di cavallo può essere utilizzato nello smalto per unghie per la gestione della psoriasi delle unghie, una condizione della pelle che causa deformità delle unghie.
Uno studio ha stabilito che l’uso di uno smalto per unghie composto da una miscela di estratto di coda di cavallo e altri agenti indurenti per unghie ha ridotto i segni di psoriasi delle unghie.
Tuttavia, per verificare questi benefici sono necessarie ricerche sull’effetto diretto dell’equiseto sulla guarigione delle ferite e sulla salute delle unghie.
Promuove la crescita dei capelli
La ricerca suggerisce che l’equiseto può anche giovare ai tuoi capelli, probabilmente grazie al suo contenuto di silicio e antiossidanti.
In primo luogo, gli antiossidanti aiutano a ridurre la microinfiammazione e l’invecchiamento delle fibre capillari causato dai radicali liberi.
In secondo luogo, un contenuto di silicio più elevato nelle fibre capillari si traduce in un minor tasso di caduta dei capelli, nonché in una maggiore luminosità.
Ad esempio, uno studio di 3 mesi su donne con assottigliamento dei capelli auto-percepito ha determinato che l’assunzione di due capsule giornaliere contenenti equiseto essiccato e altri ingredienti ha aumentato la crescita e la forza dei capelli, rispetto a un gruppo di controllo.
Risultati simili sono stati ottenuti in altri studi che hanno anche testato l’effetto di diverse miscele contenenti silice derivata dalla coda di cavallo.
Tuttavia, poiché la maggior parte degli studi si concentra su una miscela di più composti per la crescita dei capelli, la ricerca sugli effetti della sola coda di cavallo è ancora limitata.
equiseto 3
Altri potenziali vantaggi
La coda di cavallo è nota per fornire molti altri potenziali benefici, tra cui:
Attività antinfiammatoria.
Studi in provetta dimostrano che l’estratto di coda di cavallo può inibire i linfociti, il principale tipo di cellule di difesa coinvolte nelle malattie immunitarie infiammatorie.
Attività antimicrobica.
L’olio essenziale di equiseto sembra avere una potente attività contro batteri e funghi, tra cui Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Aspergillus niger e Candida albicans
Attività antiossidante.
La ricerca mostra che l’equiseto è ricco di composti fenolici, un gruppo di potenti antiossidanti che inibiscono il danno ossidativo alle membrane cellulari.
Effetto antidiabetico.
Studi su animali e provette suggeriscono che l’estratto di coda di cavallo può aiutare a ridurre i livelli di zucchero nel sangue e rigenerare il tessuto pancreatico danneggiato.
Ritorna alla TEA-ROOM Beauty Space
Scoprici su Facebook !
- Condividi: